top of page
Portale CEM Logo portalecem

147 risultati trovati con una ricerca vuota

Novità (111)

  • MindTension, startup israeliana del Kibbutz Nir Am, trasforma la diagnosi del deficit di attenzione (ADHD) in una scienza oggettiva grazie a un innovativo sistema che analizza i battiti di ciglia

    MindTension  è una startup israeliana attiva nel campo della salute digitale. Fondata  nel 2020  dall' attuale CEO  Zev Brand e  dal  Prof. Avi Avital dell’Università di Haifa   Technion (Istituto israeliano di tecnologia ) . Il suo obiettivo è sviluppare un sistema medico basato su EMG  per misurare l’attenzione e offrire   una diagnosi oggettiva dell’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività). Image courtesy of Freepik Il dispositivo medico, basato su anni di ricerca rileva i disturbi dell'attenzione osservando i modelli di battito di ciglia in risposta a suoni di sussulto.   MindTension  sfrutta la risposta riflessa  del tronco cerebrale a suoni per analizzare i modelli di battito delle palpebre. “In individui con attenzione adeguata, si osservano risposte diverse (battiti ampi, battiti parziali) a diversi suoni. Al contrario, in presenza di difficoltà di attenzione, le reazioni diventano uniformi, rendendo possibile una diagnosi più precisa” spiega  Shatz Azoulay cofondatore di Mind Tension. L’innovazione di MindTension nel campo dell'ADHD, osserva Shatz Azoulay, è che offre un esame  oggettivo  per una condizione  fino ad ora difficilmente valutabile .  Oggi, l'ADHD viene diagnosticato utilizzando questionari soggettivi o esami che si basano sulla partecipazione volontaria.  Misurando le risposte riflesse, MindTension può fornire una diagnosi più accurata, trasformando i test dell'attenzione in una scienza esatta. “Stiamo iniziando a capire che possiamo fornire buoni risultati sull' attenzione, ma prevediamo che saremo in grado di fornire  anche  risposte sui  livelli di ansia o di depressione", spiega Shatz Azoulay. Questa startup è stata selezionata come finalista nell’acceleratore MassChallenge Israel 2022. Attualmente il dispositivo è in fase di approvazione da parte della FDA negli Stati Uniti, che MindTension ha individuato come primo mercato di riferimento. Si prevede il completamento del processo di approvazione entro i primi mesi del 2024. In contemporanea, sono pianificati grandi trial clinici in collaborazione con il Geha Mental Health Center in Israele e il Mount Sinai Hospital a New York per validare l’efficacia dell’algoritmo. L’innovazione di MindTension sta nella possibilità di trasformare la diagnosi dell’ADHD in una scienza esatta, superando i limiti soggettivi dei questionari. Ma il  suo  potenziale va oltre: il team immagina applicazioni in ambiti con alte esigenze di attenzione o di vigilanza (es. autisti di lungo viaggio, chirurghi, atleti, piloti). In futuro, il sistema potrebbe fornire diagnosi per condizioni come stress post-traumatico (PTSD), ansia o depressione, basandosi sui biomarcatori della risposta riflessa del tronco cerebrale. MindTension ha sede nel Kibbutz Nir Am, a pochi chilometri dal confine con Gaza. Il pogrom del  7 ottobre 2023 ha pesantemente segnato la vita dei membri del team. Alcuni dipendenti hanno vissuto esperienze traumatiche: uno è rimasto barricato a casa con la famiglia sotto attacco; un altro ha dovuto rifugiarsi con i figli nel rifugio del kibbutz, in condizioni di estrema tensione. Nonostante ciò, l’azienda ha continuato a lavorare, trovando nella normalità professionale un’ancora di salvezza psicologica .  MindTension rappresenta una delle realtà più dinamiche dell’health-tech israeliano, combinando neuroscienze, ingegneria medica e machine learning  per innovare nella diagnosi dell’ADHD. Grazie a fondi internazionali, collaborazioni strategiche e una forte resilienza nel contesto geopolitico, la startup prosegue verso una convalida clinica su scala globale, con un occhio rivolto al futuro della salute mentale e della performance umana. Luciano Bassani

  • ISRAELE, CUORE PULSANTE DELLA MEDICINA RIGENERATIVA: A GERUSALEMME SI LAVORA PER RESTITUIRE VISTA E UDITO ALL'UMANITÀ

    Presso il Bio Park dell'Hadassah University Hospital di Gerusalemme, i ricercatori di Cellcure Neurosciences Ltd, sussidiaria di Lineage Cell Therapeutics , stanno lavorando per far progredire la medicina rigenerativa attraverso lo sviluppo di cellule umane specializzate. Il loro obiettivo è sostituire le cellule perse a causa di malattie, lesioni o invecchiamento, offrendo un potenziale nuovo approccio a condizioni che attualmente hanno opzioni terapeutiche limitate. A differenza dei farmaci convenzionali che agiscono principalmente sui sintomi, Lineage sviluppa cellule funzionali progettate per replicare quelle naturalmente  presenti  nell'organismo. Utilizzando la differenziazione guidata, le cellule staminali pluripotenti vengono guidate verso specifici tipi cellulari terminalmente differenziati, come le cellule retiniche per affrontare la perdita della vista o le cellule del nervo acustico per trattare i disturbi dell'udito.  Il programma clinico più avanzato dell'azienda è OpRegen® , una terapia con cellule epiteliali pigmentate retiniche, attualmente in fase di sviluppo 2a nell'ambito di una collaborazione mondiale con Roche e Genentech, membro del Gruppo Roche, per il trattamento dell'atrofia geografica secondaria alla degenerazione maculare legata all'età (AMD). In caso di successo, potrebbe rappresentare un'opzione per i pazienti per i quali attualmente sono disponibili pochi trattamenti approvati. Lineage ha anche lanciato il programma ReSonance (ANP1), che mira a contrastare la neuropatia uditiva. In questa condizione, le cellule del nervo acustico che trasmettono i segnali sonori al cervello sono compromesse o assenti, con conseguenti significative difficoltà uditive. Sviluppando cellule del nervo acustico sostitutive, i ricercatori sperano di ripristinare parte del percorso uditivo e potenzialmente migliorare le prestazioni degli impianti cocleari. ReSonance è attualmente in fase di sviluppo grazie a una collaborazione di ricerca pluriennale e a un investimento da parte di William Demant Invest A/S (WDI), un investitore evergreen e holding per le attività di investimento della William Demant Foundation, azionista di maggioranza di Demant A/S, azienda leader mondiale nel settore della salute dell'udito. Dietro questi progressi ci sono scienziati come la Dott.ssa Micol Di Segni, di origine italiana, che lavora come analista di ricerca e sviluppo presso la filiale di Lineage, Cell Cure Neurosciences, a Gerusalemme. Il suo lavoro si concentra sul monitoraggio attento delle cellule durante il delicato processo di trasformazione in cellule nervose funzionali, garantendone l'identità, la qualità e, in ultima analisi, la capacità di ripristinare la funzionalità nei pazienti. "È allo stesso tempo entusiasmante e stimolante far parte di un team che sviluppa una potenziale terapia per la neuropatia uditiva, un disturbo con così poche opzioni terapeutiche", spiega Micol. "Ci motiva l'idea che il nostro lavoro possa un giorno aiutare le persone a riacquistare l'udito".  Sebbene sia ancora in fase di ricerca e sperimentazione clinica, il lavoro di Lineage illustra come la medicina rigenerativa si stia evolvendo dal concetto all'applicazione pratica. Concentrandosi su terapie che sostituiscono le cellule perse, l'azienda sta contribuendo a iniziative che potrebbero un giorno ampliare le possibilità di trattamento in campi come il ripristino della vista e dell'udito. Man mano che queste innovazioni si spostano dal laboratorio alla clinica, portano con sé non solo la promessa di un trattamento, ma anche la possibilità di ripristinare alcuni dei sensi più vitali dell'umanità: la vista e l'udito. Luciano Bassani

  • ISRAELE: UN PASSO RIVOLUZIONARIO PER RIDARE TATTO A CHI LO HA PERSO

    La lesione traumatica dei nervi periferici (TPNI) è un disturbo comune che colpisce il 2,8% dei pazienti che hanno subito traumi e può causare disabilità permanente, dolore cronico e riduzione della qualità della vita. Image courtesy of Freepik Un effetto comune della TPNI è la perdita della sensibilità tattile, che non solo interferisce con la vita quotidiana dei pazienti, ma aumenta anche la suscettibilità alle lesioni. Attualmente, sono disponibili poche soluzioni per il ripristino della sensibilità tattile. La terapia normalmente più utilizzata è la ricostruzione chirurgica del nervo mediante autotrapianto di nervi o l'impianto di tessuto nervoso prelevato da altri soggetti. Sfortunatamente, la ricostruzione nervosa può essere eseguita solo in un periodo di tempo limitato (nei primi due anni dopo la lesione) e richiede pelle sana e terminazioni nervose vitali. Inoltre, anche quando queste condizioni sono soddisfatte, il suo tasso di successo è basso. Una promettente strada alternativa per il ripristino della sensibilità tattile è lo sviluppo di dispositivi neuroprotesici indossabili o impiantabili che simulino l'esperienza del tatto. Questa simulazione si ottiene traducendo gli stimoli pressori nell'area danneggiata in segnali elettrici che possono essere successivamente elaborati dal cervello. In Israele, presso il Technion,  Israel Institute of Technology di Haifa,  un team di ricercatori ha sviluppato un dispositivo che potrebbe rivoluzionare la medicina ricostruttiva e le interfacce uomo-macchina: il Triboelectric Nano-Generator (TENG). Image courtesy of TENGable La startup TENGable  porta avanti la commercializzazione di questa tecnologia unica. Dopo traumi o amputazioni, anche quando si riesce a ricostruire una parte del corpo, la perdita di sensibilità rimane un ostacolo enorme. Senza tatto, è difficile compiere gesti semplici e soprattutto evitare il formarsi di ulteriori   lesioni. Il TENG sfrutta il fenomeno triboelettrico: due sottili strati di materiale, entrando e uscendo dal contatto, generano elettricità.Viene impiantato chirurgicamente sotto la pelle (ad esempio alla punta di un dito insensibile), per poi essere collegato a un nervo sano vicino. Quando si esercita pressione, anche minima, il dispositivo trasforma la forza meccanica in un impulso elettrico che stimola il nervo. Il cervello riceve così un segnale corrispondente alla sensazione tattile, restituendo percezioni che spaziano dalla leggerezza di una piuma alla pressione di una stretta di mano. L’impianto richiede meno di un’ora di intervento chirurgico e non necessita di batterie esterne perché il dispositivo è auto-alimentato dal movimento stesso. Le potenzialità del TENG non si limitano al ripristino del tatto. Grazie alla sua miniaturizzazione, flessibilità e indipendenza energetica, questa tecnologia potrebbe essere applicata a: robotica tattile, interfacce uomo-macchina, sensori biomedici impiantabili,tessuti e dispositivi intelligenti, reti sensoriali ambientali autonome. Il nano-generatore triboelettrico TENG, frutto della ricerca israeliana al Technion di Haifa, rappresenta un passo rivoluzionario per ridare tatto a chi lo ha perso. Una dimostrazione di come scienza dei materiali, ingegneria e medicina possano convergere per creare nuove speranze terapeutiche e tecnologiche.   LUCIANO BASSANI

Visualizza tutti

Pagine (36)

  • Bet Magazine | PortaleCEM

    CLICCA E SFOGLIA IL PIÙ RECENTE l'archivio scorrevole e stampabile a portata di click, dal 2011 ad oggi 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2024 2024 2024 2024 BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2023 2023 2023 2023 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2022 2022 2022 2022 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINOLUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2021 2021 2021 2021 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2020 2020 2020 2020 2020 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2019 2019 2019 2019 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2018 2018 2018 2018 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2017 2017 2017 2017 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2016 2016 2016 2016 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2015 2015 2015 2015 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO/OTTOBRE PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2014 2014 2014 2014 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2013 2013 2013 2013 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2012 2012 2012 2012 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUNGO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF 2011 2011 2011 2011 BOLLETTINO DICEMBRE PDF BOLLETTINO NOVEMBRE PDF BOLLETTINO OTTOBRE PDF BOLLETTINO SETTEMBRE PDF BOLLETTINO LUGLIO/AGOSTO PDF BOLLETTINO GIUGNO PDF BOLLETTINO MAGGIO PDF BOLLETTINO APRILE PDF BOLLETTINO MARZO PDF BOLLETTINO FEBBRAIO PDF BOLLETTINO GENNAIO PDF Up

  • PortaleCEM | Servizi Comunità Ebraica | Via Sally Mayer, 4/6, Milan, Metropolitan City of Milan, Italy

    Il PortaleCEM costituisce una centralizzazione della comunicazione comunitaria offrendo una guida alla ricerca dei numerosi servizi offerti alla Comunità Ebraica di Milano. Un solo smistamento per le tante strade da percorrere secondo necessità per trovare subito le informazioni che cerca. La Comunità per tutti Tutti per la Comunità al tuo Fianco in OGNI momento della Vita Dove le TUE necessità trovano una risposta Servizi alla Comunit à Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Rabbinato di Milano Il Rabbinato è al servizio della Comunità Ebraica sia nel campo dell’insegnamento che della formazione La Scuola Ebraica di Milano Una scuola paritaria che trasmette in modo armonico programmi scolastici combinati con la tradizione. RSA Arzaga La nostra residenza RSA Arzaga di Milano, rappresenta un luogo di accoglienza per tutte le persone anziane . Mosaico Il bollettino della Comunità Ebraica di Milano Assistenza Sociale Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Chi Siamo e Contatti Servizio Sociale Comunità Ebraica di Milano Assistenza alle Nazi Victims Gestione dei Fondi Claims Attivi da Casa Scopri il progetto Assistenza Religiosa e Spirituale Sempre al tuo fianco Rete di Volontariato Rete di Solidarietà con gli altri Enti Cultura e Spettacolo XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata XXV Giornata Europea Cultura Ebraica Segui l'evento su Bet Magazine Mosaico Cultura & Spettacolo Attività culturali relative alla cultura ebraica. Convenzioni Kesher Le convenzioni riservate alla Comunità Ebraica di Milano Kesher in Viaggio SoloxTe Scopri tutte le nostre mete e parti con noi Conferenze online SoloXTe Coming Soon - Area riservata Eventi Kesher Solo xTe Coming Soon - Area Riservata Corsi di ebraismo Coming Soon - Area riservata Agenzia per il Lavoro - Job JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro JOB - Agenzia per l'intermediazione al lavoro Atttività, servizi, mission Offro Lavoro Le aziende che offrono lavoro Cerco Lavoro Domande di Lavoro Giovani - F205J Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Giovani Scopri tutte le iniziative che l'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano ha in serbo per te F205J Largo ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano Siti di Interesse Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Associazione Figli della Shoah Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari. Associazione Donne Ebree d'Itaia Lunario 5786 2025/2026 Consulta il Lunario

  • GDPR | PortaleCEM

    Leggi la GDPR del PortaleCEM - Tutti i servizi alla Comunità Ebraica di Milano Up PRIVACY POLICY Informativa ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati n. 679/2016 Questa pagina descrive le modalità con cui Comunità Ebraica di Milano , con sede in Via Sally Mayer 4/6, Milano (MI), (anche definito qui di seguito “noi”), in qualità di Titolare del trattamento, raccoglie e tratta i tuoi dati personali tramite il sito https://www.portalecem.com/ L’attenzione per la riservatezza, il carattere confidenziale e la protezione dei dati personali degli utenti rappresentano un nostro preciso impegno aziendale. Infatti, trattiamo i tuoi dati personali con la massima cura e in conformità con le normative applicabili in materia di privacy e sicurezza (in particolare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 679/2016). QUALI DATI RACCOGLIAMO E TRATTIAMO? I dati personali che trattiamo sono le informazioni che tu decidi volontariamente di fornirci, a fronte di una richiesta di contatto o per rivolgerci una domanda. Quando invii una richiesta tramite apposito form ti inviteremo a fornirci dei dati identificativi e di contatto (come ad esempio nome, cognome, email, numero di telefono) per gestire al meglio la tua necessità e darti agevolmente un riscontro. I dati personali possono essere anche di natura sensibile, a seconda delle informazioni che deciderai di rilasciare all’interno del form di contatto o tramite l’invio volontario di documentazione accompagnatoria alla tua richiesta. In particolare, si fa presente che i dati sensibili sono costituiti da eventuali descrizioni di patologie, stati di salute o indicazioni sulla vita sessuale che l’utente descrive all’interno delle comunicazioni a noi rivolte. A tutela dei tuoi diritti e delle tue libertà ti chiediamo di non rilasciare informazioni sensibili o inviare file che possano risultare eccedenti rispetto a quanto per noi necessario ad espletare la tua richiesta. PER QUALI FINALITÀ UTILIZZIAMO I TUOI DATI? Lo scopo principale è fornirti la possibilità di metterti in contatto con noi e soddisfare una tua specifica richiesta, inviarti contenuti informativi a riguardo e/o consentirti di accedere ai servizi scelti. Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia il rifiuto a rilasciare i propri dati per tale finalità comporta l’impossibilità per noi di gestire la tua richiesta e soddisfare le tue necessità. Previo consenso libero ed espresso, i tuoi dati di contatto potranno essere utilizzati per inviarti comunicazioni promozionali, newsletters ed email informative riguardo i nostri servizi/prodotti o in merito ad informazioni di carattere generale. Il conferimento dei dati per finalità di marketing è facoltativo, il rifiuto non comporta alcuna conseguenza, salvo l’impossibilità di ricevere materiale promozionale. Il consenso per tale trattamento si intende espresso tramite il “flag” dell’apposita casella posta all’interno del modulo per l’invio dei dati. Puoi revocare il tuo consenso e rifiutarti di ricevere ulteriori comunicazioni promozionali in ogni momento scrivendoci all’indirizzo email ioperlacomunita@portalecem.com COME PROTEGGIAMO I TUOI DATI? Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti prevalentemente automatizzati e per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Le misure di sicurezza adeguate, così come previste dal Regolamento (UE) 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali, sono osservate per prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati. A CHI COMUNICHIAMO I TUOI DATI? I dati che invierai tramite il presente sito saranno comunicati alla società che gestisce il sito internet e i relativi sistemi ad esso connessi. LINK AD ALTRI SITI WEB Questo Sito può contenere riferimenti o collegamenti (“link”) ad altri siti internet non controllati da noi e rispetto ai quali queste norme sulla Privacy non sono applicabili. Non siamo quindi responsabili per il contenuto o per gli eventuali trattamenti di dati personali effettuati in tali siti. Ti consigliamo di esaminare l’informativa di ogni sito collegato al presente per individuare il possibile trattamento di dati personali. QUALI SONO I TUOI DIRITTI? Ai sensi del Regolamento EU 679/2016, ti sono riconosciuti i seguenti diritti: il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art. 15), la rettifica (art. 16), la cancellazione degli stessi o l’oblio (art. 17), la limitazione del trattamento dei dati personali (art. 18), il diritto alla portabilità dei dati (art. 20) o di opporsi al loro trattamento (art. 21), oltre al diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida allo stesso modo significativamente sulla sua persona (art. 22). Le richieste potranno essere esercitate nei confronti di: Comunità Ebraica di Milano Via Sally Mayer 4/6, Milano (MI) email: ioperlacomunita@portalecem.com Ti è altresì riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo preposta (art. 77 del Regolamento) qualora ritieni che il trattamento effettuato da parte del Titolare non sia conforme. MODIFICHE ALLE NORME SULLA PRIVACY Il Sito, il suo contenuto e le presenti norme sulla Privacy possono essere periodicamente aggiornate o modificate senza preavviso. Eventuali modifiche alla seguente informativa influiranno sul trattamento dei dati raccolti in seguito alla modifica stessa. Ti preghiamo dunque di prendere periodicamente visione delle eventuali modifiche sulla Privacy. La presente policy è aggiornata a Aprile 2023. COOKIE POLICY La presente cookie policy riguarda l’utilizzo dei cookie ed è rivolta agli utenti che consultano il sito internet www.portalecem.com A COSA SERVONO I COOKIE? I cookie sono piccole stringhe di testo scambiate tra un sito web e il browser di navigazione dell’utente, ogni volta che si accede ad un sito Internet. I cookie sono utilizzati per differenti finalità, quali ad esempio consentire le autenticazioni informatiche, tenere traccia delle sessioni di navigazione dell’utente, migliorare la navigabilità del sito stesso, raccogliere e memorizzare varie informazioni riguardanti le preferenze e le scelte degli utenti, etc. QUALI COOKIE UTILIZZIAMO? I cookie in uso si suddividono in relazione alla provenienza e alla proprietà del cookie stesso: possono essere di prima parte (rilasciati dal presente sito web) o di terze parti (rilasciati da un sito web diverso per servizi forniti da terzi). In riferimento al provvedimento generale dell’Autorità Garante della Privacy (GU n. 126 del 3 giugno 2014) questo sito web utilizza i seguenti cookie: COOKIE TECNICI Questa tipologia di cookies è essenziale per consentire agli utenti di navigare sul sito web e utilizzarne le funzioni. Sono conosciuti come cookies di “prima parte”. Senza di essi, servizi come l’abilitazione a mostrare contenuti appropriati rispetto al tipo di dispositivo utilizzato non sarebbero possibili. COOKIES ANALITICI Questi cookies forniscono informazioni circa il modo in cui i visitatori utilizzano il sito, così che noi possiamo analizzarne il traffico e capirne le modalità d’uso da parte degli utenti visitatori. Utilizziamo cookies rilasciati da terze parti proprio a tal scopo. Per scoprire di più sui Cookies analitici che utilizziamo o per bloccarne il funzionamento è possibile visitare i seguenti siti: Google Analytics https://support.google.com/analytics/answer/6004245 COOKIE DI PROFILAZIONE Si tratta di cookies di terze parti che permettono di raccogliere le informazioni relative alle preferenze degli utenti mentre navigano in Internet, registrare quando gli annunci vengono visti, la reazione degli utenti e le loro conseguenti azioni e controllare il rendimento delle campagne. Per scoprire di più sui Cookies di profilazione che utilizziamo o per bloccarne il funzionamento è possibile visitare i seguenti siti: Doubleclick https://support.google.com/dfp_premium/answer/2839090?hl=it DoubleClick [Modalità di utilizzo] https://support.google.com/dfp_premium/answer/2839090?hl=it Google https://www.google.com/intl/it/policies/technologies/types/ Google [Tipi di Cookie] https://www.google.com/intl/it/policies/technologies/types/ Google [ADS] https://www.google.it/settings/ads/onweb#display_optout Facebook https://www.facebook.com/policy.php Facebook [Data Policy] https://www.facebook.com/policy.php Adform https://site.adform.com/privacy-policy-opt-out Adform [Privacy Policy & Opt-Out] https://site.adform.com/privacy-policy-opt-out SOCIAL MEDIA COOKIES Questi cookies sono utilizzati per condividere informazioni sui social media attraverso i pulsanti di condivisione, link all’account dell’utente o interazioni con i contenuti del nostro sito per mezzo di social network come ad esempio Facebook. I social network registreranno le azioni di condivisione dell’utente. Queste informazioni potrebbero essere utilizzate per attività pubblicitarie e di profilazione. Per scoprire di più sui Social Media Cookies che utilizziamo o per bloccarne il funzionamento è possibile visitare i seguenti siti: Facebook https://www.facebook.com/policy.php Twitter https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies LinkedIn https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy Instagram https://www.instagram.com/legal/cookies/ YouTube https://www.youtube.com/static?template=privacy_guidelines COME IMPEDIRE L’IMPIEGO DEI COOKIE? In riferimento ai Cookie di terza parte utilizzati dal sito, si rimanda alla politica del fornitore raggiungibile dai link sopra indicati per le informazioni circa la loro disabilitazione. Altro metodo per gestire i cookie è la modifica delle impostazioni del browser impiegato. La maggior parte dei browser internet, infatti, è configurata di default per accettare i cookie. È possibile tuttavia disabilitare il loro impiego o controllare quali di essi possano essere utilizzati o meno. Di seguito vengono riportati i link alle descrizioni sul come gestire i cookie sui più comuni web browser: Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Internet Explorer http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-10 Mozilla Firefox https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie Safari https://support.apple.com/it-it/HT201265 Opera http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html Ricordiamo agli utenti che disabilitare i cookie di navigazione o i cookie funzionali, può limitare il servizio da noi offerto o i contenuti del sito stesso. MODIFICHE ALLE NORME SULLA PRIVACY Il Sito, il suo contenuto e le presenti norme sulla Privacy possono essere periodicamente aggiornate o modificate senza preavviso. Eventuali modifiche alla seguente informativa influiranno sul trattamento dei dati raccolti in seguito alla modifica stessa. Si prega dunque di prendere periodicamente visione delle eventuali modifiche sulla Privacy. La presente Cookie Policy è aggiornata a Aprile 2023.

Visualizza tutti
bottom of page