Servizi per la comunità Ebraica Milano
PortaleCEM

Servizio Sociale
Via Sally Mayer 4-6 | Milano
+39 02 48 31 10 229/261
+ 39 393 8490240
Il Servizio Sociale della Comunità Ebraica di Milano offre aiuto, consulenza professionale e supporto economico e psico-sociale a ogni iscritto che ne abbia bisogno.
Vi presentiamo le nostre risorse e vi indichiamo come contattarci.

Il servizio conta
istituzionalmente su più persone:
Dalia Fano
dalia.fano@com-ebraicamilanono.it
Elena Gemelli,
elena.gemelli@com-ebraicamilano.it
Vanessa Alazraki
vanessa.alazraki@com-ebraicamilano.it
Assessore ai Servizi Sociali, membro della Giunta e del Consiglio
della Comunità
Antonella Musatti
Il Servizio Sociale ha sede negli uffici comunitari, in via Sally Mayer 4/6, Milano.
Riceve preferibilmente via appuntamento.
Potete telefonare o scrivere al Servizio e sapremo come indirizzarvi perché possiate avere una risposta professionale e amica.
Tel: + 39 02 48 31 10 229/261
Mobile: + 39 393 8490240
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
I nostri servizi, i nostri strumenti
- 
Ci rivolgiamo indistintamente a uomini e donne, giovani, adulti ed anziani, persone sole o nuclei familiari, con difficoltà economiche e/o bisognosi di assistenza alla persona. 
- 
Effettuiamo, su richiesta e se opportuno, visite domiciliari e colloqui in presenza o telefonici. 
- 
Concordiamo e gestiamo gli interventi di assistenza domiciliare agli assistiti, anziani e/o fragili. 
- 
Valutiamo la necessità ed eroghiamo, al bisogno, sussidi economici, bonus spesa, bonus carne e provvediamo a pagamenti diretti di alcune spese fisse. 
- 
Indirizziamo l'utenza verso i servizi pubblici appropriati del territorio (assistenti sociali, caf, centri multiservizi, etc.) o professionisti amici perchè ricevano gli aiuti specialistici di competenza. 
- 
Prestiamo consulenza per la presentazione di domande per agevolazioni pubbliche o specifiche pensioni/indennizzi. 


Il Comitato Sociale
Il Comitato sociale è un organo consultivo a servizio e supporto dei Servizio Sociale, istituito con mandato del Consiglio della Comunità.
Lo Statuto descrive in dettaglio obiettivi, composizione, durata, modalità di elezione dei membri, funzionamento e contenuto delle delibere.
Riportiamo uno stralcio riguardante
obiettivi e composizione. Il documento completo è a vostra disposizione.
Obiettivi
- 
Esaminare, in base alle relazioni documentate dagli operatori dei Servizi Sociali, le richieste e le situazioni di disagio dei singoli casi, discutere sulle linee assistenziali perseguibili e prendere decisioni sulle linee d’intervento da attivare; 
- 
Deliberare sulle risorse economiche e/o competenze professionali da stanziare per i singoli casi nel rispetto dei vincoli di budget: 
- 
Considerare potenziali sviluppi del servizio e collaborare alla messa a punto di progetti specifici; 
- 
Favorire la crescita della rete di volontari dei Servizi Sociali e lo sviluppo di nuove aree d’intervento. 
Composizione
Il Comitato è costituito:
- 
Da un minimo di 5 componenti ad un massimo di 9 membri, nominati dal Consiglio della Comunità in seguito ad elezione dei candidati con i requisiti richiesti per la candidatura stessa (riportati al punto 2.2). 
- 
Da almeno un “nazi victim” Claims o suoi discendenti, 
- 
Da un rappresentante del Rabbino Capo 
- 
Dagli operatori dei Servizi Sociali, 
- 
Dall’Assessore ai Servizi Sociali o, eventualmente, da un rappresentante da questi nominato. 
Sono requisiti per la candidatura a membro del Comitato sociale:
- 
Essere persone maggiorenni iscritte, salvo eccezioni molto specifiche, alla Comunità ebraica di Milano 
- 
Non essere dipendenti diretti o indiretti (vedi p.e. contratti di lavoro occasionale) della Comunità 
- 
Non fare parte del Consiglio della Comunità stessa 














